Tavolozza di colori, qualità, forme… Come Scegliere Il Mascara?

È uno dei prodotti di base per il make-up. Le donne amano comprare i mascara. Ha un senso, se consideriamo l’ampia scelta di mascara. Come scegliere un mascara? Quali tipi di mascara esistono? Che ingredienti dovremmo trovare nel mascara perfetto? Quale forma dovrebbe avere la spirale e quale colore di mascara dovresti provare? Vale la pena spendere in un mascara ricco di sostanze nutritive, ipoallergenico o curativo? Qual è la scelta migliore: mascara liquido tradizionale, prodotto cremoso o in polvere?

Tipologie di Mascara

Dal punto di vista tecnico, esistono due tipi di mascara: mascara waterproof e a base d’acqua.

Il mascara waterproof (senza acqua) viene prodotto miscelando, riscaldando e mescolando gli ingredienti fino a trasformarli in un prodotto semiduro. Questo tipo di mascara è una miscela di cere, oli e pigmenti ed è una buona scelta per l’estate perché resisterà al bagno in mare, alla piscina o a un duro allenamento. Un prodotto waterproof va bene anche per la stagione autunnale quando i mascara regolari si sciolgono per via dell’umidità presente nell’aria. Questo prodotto non ti deluderà anche se hai voglia di versare una lacrima durante una cerimonia. D’altra parte, il mascara senza acqua è difficile da rimuovere. Rimuovere questo tipo di make-up è problematico ma possibile. Il peso è un altro difetto dei mascara waterproof. Un uso prolungato può appesantire le ciglia, non facendole più essere saldamente radicate nei follicoli, portandole a cadere.

Per quanto riguarda, invece, i mascara a base d’acqua, questi si rimuovono facilmente. Questo tipo di mascara è realizzato riscaldando e miscelando cera ed emulsionanti, dopodiché vengono aggiunti i pigmenti. Il mascara non waterproof risponde alle esigenze della pelle fragile e delicata dell’occhio e delle ciglia fragili e rade. La sua consistenza morbida e leggera che non appesantisce le ciglia è un altro lato positivo di questo prodotto, mentre il fatto che non da effetti duraturi è sicuramente un difetto.

Mascara – composizione

Un mascara moderno è molto diverso da un mascara realizzato nel 20° secolo – sia in termini di design che di ingredienti. Venivano usate sostanze come carbone in polvere, solfato di piombo e fuliggine, mentre gli oli minerali e i siliconi sono presenti solo nei mascara attuali (per un’applicazione più semplice). Le cere fanno aderire il mascara alle ciglia per un migliore effetto addensante. I polimeri migliorano l’elasticità delle ciglia, mentre i pigmenti offrono la tonalità desiderata. Peccato che molti mascara contengono derivati del petrolio grezzo, alcoli grassi e glicole che possono scatenare reazioni allergiche e irritazioni.

Mascara che migliora le ciglia

Sostanze con proprietà migliorative come il collagene, la cheratina e le proteine della seta sono un gruppo separato di ingredienti per i mascara. Sono usate per allungare e aumentare il volume delle ciglia, quindi sono per lo più raccomandate per quelle di voi che hanno a che fare con la perdita delle ciglia o il loro danneggiamento. Alcuni mascara sono arricchiti con vitamina B che rinforza le ciglia o con ceramidi, ideali per ciglia fragili e rade.

Mascara ipoallergenico

I mascara progettati per chi soffre di allergie appartengono ad un’altra categoria. Contengono sostanze ipoallergeniche come la cera (ad es. la cera d’api), acqua, diossido di ferro e pigmento di argilla cosmetico. Inoltre, sono arricchiti con componenti lenitivi come il pantenolo e l’aloe. Il mascara ipoallergenico è adatto per chi usa lenti a contatto e alle persone con occhi sensibili. Poche sanno che gli ingredienti sicuri e senza profumo, che riducono il rischio di reazioni allergiche, hanno alcuni aspetti negativi. In altri termini, il mascara ipoallergenico si raggruma dopo poche ore di usura. Gli effetti non sono spettacolari come quelli di un normale mascara.

Mascara organico

Questo tipo di mascara contiene ingredienti da colture biologiche e sono a base di glicerolo, amido di mais o estratto di salvia sclarea e infusi con burro di karitè e oli come quello di macadamia o di avocado. Non solo i mascara organici abbelliscono la linea delle ciglia, ma ne curano anche le condizioni.

Forma della spirale

La forma di un applicatore conferisce le qualità specifiche del prodotto, ad es. allungamento, ispessimento, sollevamento. Per aumentare il volume, scegli gli applicatori con setole dense. Se vuoi rendere la linea delle ciglia più lunga, scegli applicatori sottili con setole dritte in silicone. Un applicatore curvo, invece, curva le ciglia. I piccoli applicatori rotondi, invece, migliorano efficacemente le ciglia inferiori.

Mascara – colore

Il colore del pigmento è un altro criterio chiave per la scelta di un mascara. Le tonalità naturali – nero e marrone – hanno un’elevata popolarità ma non hai che l’imbarazzo della scelta e puoi trovare anche tonalità insolite. Il modo migliore per scegliere il colore giusto è abbinarlo al colore dell’iride o dei capelli. Occhi nocciola si abbinano bene col mascara blu, che esalta il colore nero e marrone dell’occhio. Se i tuoi occhi sono verdi o marroni, prova i pigmenti viola. Gli occhi azzurri si abbinano meglio coi mascara zaffiro e turchese. Le donne bionde o coi capelli rossi dovrebbero scegliere prodotti marroni, mentre le brune dovrebbero usare i mascara neri.

Mascara liquido, in crema o in polvere?

Il mascara può avere una forma liquida, in crema o in polvere. Tutte conoscono i mascara liquidi, quindi non serve parlarne. Un mascara in crema è piuttosto pesante e copre le ciglia per tutta la loro lunghezza con uno spesso strato di prodotto, quindi è adatto se si hanno ciglia rade. puoi migliorare l’effetto usando un mascara in polvere – un prodotto piuttosto raro tra le donne.