L’olio di Rosmarino: Proprietà e Utilizzo in Cosmesi

L’olio essenziale di Rosmarino è un prodotto naturale ottenuto dalla distillazione delle foglie della pianta di Rosmarino per mezzo del metodo a vapore. Ha un aroma dolce e mediamente intenso. Molti studiosi sostengono che l’aroma è un vero concentrato di proprietà benefiche, sia per l’organismo sia esternamente. Perfino lontana nel tempo, sotto gli esperti occhi della medicina antica, l’olio di Rosmarino era impiegato per le sue proprietà che costituiscono ancor oggi un grande valore per la salute e la bellezza.

Le proprietà dell’Olio di Rosmarino

Prima di tutto, l’olio di Rosmarino è fortemente consigliato per chi soffre di artrite e altri fastidi alle articolazioni. La sua capacità antinfiammatoria è infatti molto potente: sconfigge le infiammazioni cutanee provocando un’accelerazione del metabolismo cellulare, intervenendo sulla produzione di mucopolisaccaridi e del collagene, sostanze utili alla formazione di tessuto connettivo.

Tra le sue tante virtù, inoltre, anche le proprietà depurative, drenanti, anticellulitiche, antisudorifere e di recupero del tono cutaneo generale. Grazie alla comprovata azione antinfettiva dei suoi oli essenziali, questi vengono impiegati con estrema efficacia per la cura di diverse malattie della pelle, prima tra tutte: l’eczema. Inoltre, con l’olio di Rosmarino, è possibile anche ridurre notevolmente le cicatrici lasciate da brufoli, acne o ferite.

Non solo cura del corpo, ma anche cuore: all’olio di Rosmarino si attribuiscono proprietà cardioprotettive e calmanti del sistema nervoso. Usato longitudinalmente come rimedio di benessere generale, contribuisce ad aumentare la forza fisica e mentale, e dona benessere e serenità. Inoltre, l’aroma profumato delle sue essenze è ideale per gli stati d’ansia, stress e depressione.

Utilizzare l’Olio di Rosmarino in Cosmesi

L’olio di Rosmarino è un ingrediente pregiato nell’industria cosmetica. Diffonde in modo delicato l’aroma intenso delle sue essenze rendendo i prodotti davvero pregiati. Il suo aroma è in grado di calmarvi e rilassarvi e migliorerà notevolmente la profumazione dell’ambiente: l’alitare di un bagno o di una sauna aromatizzata con olio di Rosmarino è benefico tanto quanto rilassante.

Tra i molti usi dell’olio essenziale di Rosmarino, segnaliamo anche quelli in ambito profumatorio perché rientra negli oli naturali impiegati nella produzione di balsami per labbra, deodoranti, saponi e shampoo adatti a capelli più grassi e sfibrati. L’essenza di Rosmarino infatti tonifica la cute e le aiuta a ritrovare il normale equilibrio aiutando a prevenire l’eccesso di sebo e la formazione della forfora.

Nei prodotti per il make-up, l’olio di rosmarino può essere combinato, invece, con oli come quello di vinacciolo oppure di oliva per assicurare una profumazione più gradevole alla teglia, oltre che agevolare l’applicazione. Si può mescolate con oli vegetali per creare diverse formulazioni, e non manca l’ottima efflorescenza dell’olio di rosmarino, soprattutto se miscelato con oli emollienti come quello di nocciolo d’albicocca.

Inoltre, è stato dimostrato che l’olio di Rosmarino controlla l’eccesso di sebo sulla pelle e sui capelli, svolgendo così un’ottima azione antimacchia e sebo-regolatrice. Ciò viene confermato da gran parte dei professionisti della cosmesi, sempre alla ricerca di nuovi prodotti che sfruttino i principi attivi dei componenti naturali.

Per quanto riguarda l’olio di Rosmarino, viene utilizzato nella preparazione di lozioni, fiale o creme per la cura del viso, mani, piedi, unghie e contorno occhi. La sua composizione ricca di sostanze nutritive e di antiossidanti fa sì che l’olio di Rosmarino venga assorbito in modo veloce ed impartisca alla pelle nutrimento, idratazione, lucentezza ed elasticità.

Conclusione

L’olio di Rosmarino è un ingrediente pregiato nell’industria cosmetica. Ha forti capacità antinfiammatorie ed è utile per la cura delle articolazioni, nonché per le proprietà anticellulitiche, drenanti, antisudorifere e di recupero del tono cutaneo. Viene anche sfruttato nella cura del cuore e del sistema nervoso, come donatore di forza fisica e mentale, nonché per contrastare gli stati di ansia, stress e depressione.

Ideale anche come profumazione degli ambienti, l’olio essenziale di Rosmarino è davvero una grande scoperta, sia per la cura del corpo che del viso. É un valido aiuto per combattere i segni dell’invecchiamento, le cicatrici da brufoli, acne e ferite, l’eczema e la forfora. Viene inoltre combinato con oli vegetali per creare diverse formulazioni make-up che danno una forte lucentezza ai cosmetici.

In conclusione, l’olio di Rosmarino è davvero un prezioso alleato per i prodotti di bellezza. Le sue proprietà benefiche hanno decretato il suo successo ancora oggi, e non cesserà di stupire con le sue molteplici applicazioni.