Elastina: proprietà, effetti, utilizzo

L’elastina è una proteina che costituisce le fibre elastiche dei tessuti connettivi e permette a molti tessuti di tornare alla forma originaria. Dopo i 25 anni di età, la sua produzione si arresta, e dopo circa 50 anni, le fibre già prodotte scompaiono. L’elastina è responsabile della levigatezza e della compattezza della pelle, per questo motivo viene spesso utilizzata come ingrediente nella composizione di cosmetici destinati soprattutto alle pelli mature. Quali sono le proprietà, gli effetti e gli impieghi dell’elastina e dei cosmetici a base di elastina?

Proprietà ed effetti

L’elastina, principale elemento costitutivo del tessuto connettivo, dei legamenti e dei tendini, si trova nelle pareti dei vasi sanguigni, nel tessuto polmonare e nel cuore. È prodotta dai fibroblasti della pelle e conferisce elasticità ai tessuti che co-crea. Questo significa che quando ci pizzichiamo leggermente le mani, la nostra pelle ritorna alla sua forma originale. Nel caso di una persona giovane questo accade velocemente, mentre per le persone anziane, il cui corpo non produce più fibre elastiche, ha una durata più lunga. Per questo motivo, per ritardare il processo di invecchiamento della pelle del viso, i cosmetici utilizzano elastina idrolizzata, che penetra in profondità nell’epidermide, lega l’acqua e idrata e leviga la pelle.

L’elastina è un elastomero naturale che funziona come una colla, ad esempio ripristina la struttura della pelle dopo una gravidanza o subito dopo un pizzicotto. L’elastina deve questa proprietà ai due aminoacidi in essa contenuti: la desmosina e l’isodesmosina. Entrambi hanno quattro spazi che permettono la formazione di legami peptidici e fanno sì che la fibra di elastina si allunghi in doppio, e quando le forze di trazione cessano di funzionare, ritorna alla sua forma originale.

In questo modo, l’elastina conferisce alla pelle elasticità, migliora la sua vitalità e leviga le rughe sottili, la protegge dall’azione di sostanze chimiche nocive e riduce l’effetto irritante e sgrassante dei detergenti. I cosmetici con elastina donano sollievo alle irritazioni causate dai detergenti.

Gli aminoacidi aromatici contenuti nell’elastina, le permettono di assorbire i raggi UV. I cosmetici contenenti elastina proteggono la pelle dalla perdita d’acqua, attraverso uno strato occlusivo, un delicato film che rilasciano sulla pelle. Inoltre, essa supporta la ricostruzione dei capelli donando loro morbidezza e lucentezza; rinforza le unghie, impedendo che si rompano e donando loro una certa flessibilità.

Applicazione

Grazie alle sue proprietà nutrienti, l’elastina viene impiegata nella produzione di creme specifiche per pelli mature, di tonici, lozioni e balsami, perché i suoi idrolizzati si incorporano facilmente in emulsioni e cosmetici a base di acqua.

L’elastina è ampiamente utilizzata nei cosmetici dedicati a pelli disidratate, poichè protegge la pelle dalla perdita d’acqua.Viene aggiunta a nebbie, cuticole e balsami destinati alla cura dei capelli e delle unghie. Gli smalti potenziati con elastina durano più a lungo sulla piastra e non si screpolano.

L’elastina è anche un ingrediente che si trova nei mascara, il suo idrolizzato in polvere conferisce alle ciglia lucentezza ed elasticità e le allunga e le ispessisce. Poiché l’elastina neutralizza gli effetti nocivi delle sostanze irritanti, viene aggiunta ai saponi, ai gel doccia, alle lozioni da bagno e ai cosmetici colorati.

Elastina e collagene

Il collagene,  la principale proteina del tessuto connettivo, si trova nella pelle, nelle ossa, nei tendini e nelle cartilagini ed è resistente allo stiramento. Finora sono stati scoperti 19 tipi di collagene, ma probabilmente ne esistono molti altri. Il collagene conferisce elasticità alla pelle e viene utilizzato nel campo della chirurgia estetica, ad esempio, per il riempimento delle labbra. Con l’età, le fibre elastiche non vengono più prodotte e scompaiono a circa 50 anni. Un processo simile che riguarda il collagene, è la cosiddetta glicazione, che comporta la formazione di legami interni incrociati tra le fibre. I legami si formano principalmente grazie alla combinazione di zuccheri (ribosio, fruttosio e glucosio) con le proteine, e quindi con collagene ed elastina. Di conseguenza, si creano legami che combinano le fibre di collagene, modificano le proprietà della pelle (riducono la sua elasticità e causano rughe) e irrigidiscono la rete di collagene. L’uso di elastina e collagene in un cosmetico rallenta il processo di glicazione, che inizia già intorno ai 20 anni.

La pelle degli uomini ha più fibre di elastina e collagene rispetto a quella delle donne ed è circa il 20% più spessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *