Come prendersi cura della pelle secca?

Si parla di pelle secca quando l’epidermide appare opaca, ruvida e sottile. L’acqua è una della cause che determina la disidratazione della pelle, infatti, dopo aver fatto una doccia,  si restringe e invecchia più velocemente rispetto a una pelle mista e grassa. La sua condizione peggiora a causa  di una continua pulizia ed esfoliazione. Come prendersi cura della pelle secca? Perché la pelle diventa secca? Quali sono i tipi di pelle secca e gli errori più comuni da non commettere?

Perché la pelle diventa secca?

La pelle secca emana meno sebo di quanto ne abbia bisogno, per questo diventa tesa e compatta. La conseguenza di una quantità insufficiente di sebo è la mancanza di lipidi, necessari per mantenere il giusto livello di idratazione e la corretta protezione della pelle.

La pelle secca non è solitamente una caratteristica congenita ma colpisce soprattutto le persone che hanno una pelle chiara. Di solito, le cause sono fattori esterni come l’aria fredda, secca o calda, i raggi UV, la cura impropria o l’assunzione di farmaci diuretici che regolano la pressione sanguigna e di conseguenza cambiano l’equilibrio idrico della pelle.

I cambiamenti ormonali influenzano lo stato della pelle. Per questo motivo, le donne in gravidanza e in menopausa manifesteranno pelle secca e disidratata. È un problema che si presenta anche nelle persone anziane a causa della bassa produzione di lipidi.

Tipi di pelle secca

È possibile distinguere le pelli secche da quelle molto secche e da quelle sensibili. La pelle secca è caratterizzata da una sensazione di stiramento, tensione e ruvidità. La pelle molto secca è screpolata e ha anche la tendenza a sfaldarsi e a prudere. Se la pelle secca è ulteriormente sensibile, a tutti questi sintomi si deve associare l’iperattività delle fibre nervose dell’epidermide. Di conseguenza, alcuni ingredienti cosmetici possono irritarla.

Secondo un altro criterio, la pelle secca può essere umida o grassa. La pelle grassa è il risultato di una ridotta secrezione di sebo, mentre la pelle umida è causata da un disturbo della secrezione di sudore e dalla mancanza di agenti idratanti naturali.

Qualsiasi pelle, indipendentemente dal tipo, può diventare secca quando i termosifoni o l’aria condizionata sono in funzione. Quindi, il livello di umidità dell’aria interna scende anche al di sotto del 45%. In questa situazione, è possibile idratare la pelle con l’aiuto di cosmetici appropriati o di speciali umidificatori d’aria.

Come prendersi cura della pelle secca?

La pelle secca richiede l’uso di cosmetici ricchi e idratanti. Una buona crema idratante integra le carenze dei fattori idratanti naturali che forniscono e legano l’umidità nello strato corneo della pelle. A loro volta, i cosmetici idratanti integrano il livello di lipidi e, di conseguenza, preverranno la pelle dalla successiva perdita di umidità.

La soluzione migliore è quella di utilizzare, una crema giorno idratante specifica per pelli disidratate. Per evitare che la pelle si asciughi al sole, il prodotto deve contenere una protezione solare con un minimo di SPF 15. Per quanto riguarda la cura serale, si consiglia comunque di ricorrere a creme ricche e nutrienti a base di ceramidi, oli vegetali, urea o emollienti che lubrificano, rigenerano e nutrono la pelle secca.

I cosmetici struccanti per pelli secche non devono contenere alcol perché potrebbero irritarle e disidratarle ulteriormente. Si consiglia di utilizzare latte detergente, emulsioni, lozioni e tonici specifici per pelli secche. Anche l’acqua micellare è un prodotto benefico per lo strato protettivo dell’epidermide. Non dimenticate di esfoliare la pelle con un peeling enzimatico e applicare una maschera idratante o nutriente almeno una volta alla settimana.

In caso di pelle molto secca, è preferibile utilizzare olio di semi di lino che la idrata, la leviga e lascia una piacevole sensazione in superficie. L’olio di semi di lino può essere aggiunto al gel doccia, nella vasca per un bagno rilassante o lo si può massaggiare sulla pelle successivamente. L’olio di lino è un elemento integrante della cura della pelle secca e atopica.

Gli errori più comuni nella cura della pelle secca

La cura della pelle secca esclude l’uso di alcuni cosmetici e trattamenti.

E’ sconsigliato:

  • utilizzare peeling chimici
    Questo tipo di cosmetici funziona meglio per le pelli grasse e miste, al contrario sono troppo invasivi per le pelli secche;
  • lavare il viso con acqua clorata
    Il cloro può seccare e irritare la pelle, quindi è una buona idea far bollire l’acqua e lasciarla raffreddare prima di usarla per lavare il viso;
  • lavare il viso con il sapone
    Il sapone priva la pelle non solo delle impurità ma anche del sebo (la pelle secca produce poco sebo). Inoltre, si disidrata e può causare irritazioni;
  • strofinare vigorosamente la pelle con un asciugamano
    Strofinare un asciugamano sulla pelle rimuove rimuovere lipidi, proteine e acidi grassi. È allora opprtuno tamponare delicatamente l’asciugamano sul viso e aspettare che assorba tutta l’acqua;
  • utilizzare l’acqua termale in modo inappropriato
    L’acqua termale è ricca di minerali che hanno lo scopo di proteggere la pelle e di ridurne il rischio di irritazione. Dopo averla applicata, occorre asciugare la pelle con un tovagliolo di carta per evitare che evapori e si disidrati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *